Accedi all'area riservata con:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Le credenziali o la registrazione possono essere utilizzate in alternativa a SPID, CIE
Aggiornamenti normativi
Scorporo della manodopera: per il Consiglio di Stato è propugnabile la tesi della...
Interessante ordinanza del Consiglio di Stato (III, ord. 10 gennaio 2025, n. 80) sull’interpretazione dell’art. 41, c. 14 del Codice (e dell’art. 3 del bando tipo Anac) in punto di ribassabilità dei costi della manodopera. Come visto in questo articolo, secondo il Consiglio di Stato (Cons. Stato sez. III 12 novembre 2024, n. 9084) l’art. 3 del bando tipo Anac tradisce i contenuti della relativa relazione illustrativa (che ammette un ribasso diretto della manodopera), e con la formulazione ivi prevista (“i costi per la manodopera non sono soggetti a ribasso“), in un’evidente eterogenesi dei fini, non ammette un ribasso o una riduzione dei costi della manodopera. Nel caso scrutinato, in assenza di impugnazione dell’art. 3, è stato infatti ritenuto meritevole di esclusione l’offerente che aveva ridotto i costi della manodopera indicati dalla stazione appaltante. [[CASES...
Interessante ordinanza del Consiglio di Stato (III, ord. 10 gennaio 2025, n. 80) sull’interpretazione dell’art. 41, c. 14 del Codice (e dell’art. 3 del bando tipo Anac) in punto di ribassabilità dei costi della manodopera. Come visto in questo articolo, secondo il Consiglio di Stato (Cons. Stato sez. III 12 novembre 2024, n. 9084) l’art. 3 del bando tipo Anac tradisce i contenuti della relativa relazione illustrativa (che ammette un ribasso diretto della manodopera), e con la formulazione ivi prevista (“i costi per la manodopera non sono soggetti a ribasso“), in un’evidente eterogenesi dei fini, non ammette un ribasso o una riduzione dei costi della manodopera. Nel caso scrutinato, in assenza di impugnazione dell’art. 3, è stato infatti ritenuto meritevole di esclusione l’offerente che aveva ridotto i costi della manodopera indicati dalla stazione appaltante. [[CASES...
Pubblicato il Decreto sui criteri di ripartizione del Fondo per l'aggregazione degli...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2025 è stato pubblicato il Decreto 3 dicembre 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Il provvedimento stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2025. Il Decreto definisce requisiti di accesso e modalità di ripartizione delle risorse destinate a sostenere le attività dei soggetti aggregatori, incaricati della centralizzazione della domanda e dell'aggregazione degli acquisti di beni e servizi. Tali risorse fanno riferimento all'articolo 9, comma 9, del Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66. [[CASESTUDY]] Modalità di ripartizione delle risorse Le risorse del Fondo sono suddivise in quote requisito, secondo le percentuali riportate nella tabella 1 dell'Allegato A del Decreto. Per accedere ai finanziamenti, i soggetti aggregator...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2025 è stato pubblicato il Decreto 3 dicembre 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Il provvedimento stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2025. Il Decreto definisce requisiti di accesso e modalità di ripartizione delle risorse destinate a sostenere le attività dei soggetti aggregatori, incaricati della centralizzazione della domanda e dell'aggregazione degli acquisti di beni e servizi. Tali risorse fanno riferimento all'articolo 9, comma 9, del Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66. [[CASESTUDY]] Modalità di ripartizione delle risorse Le risorse del Fondo sono suddivise in quote requisito, secondo le percentuali riportate nella tabella 1 dell'Allegato A del Decreto. Per accedere ai finanziamenti, i soggetti aggregator...
Il subappalto “a cascata” deve essere autorizzato. Si applicano le disposizioni...
Il “correttivo” interviene anche sul subappalto “a cascata”, introdotto dal nuovo Codice all’articolo 119 comma 17 senza però che fosse stata prevista alcuna disciplina dello stesso (era stabilito soltanto che la stazione appaltante individuasse la categoria di lavori o le prestazioni che, pur subappaltabili, non potevano formare oggetto di ulteriore subappalto). [[CASESTUDY]] L’articolo 41 del “correttivo” prova a colmare questa lacuna. Il comma 1 lettera e) del decreto legislativo 31 dicembre 2023, n. 209 prevede infatti: e) al comma 17, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nel caso in cui l’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto sia oggetto di ulteriore subappalto si applicano a quest’ultimo le disposizioni previste dal presente articolo e da altri articoli del codice in tema di subappalto.»; Viene dunque ad essere previsto un esplicito rin...
Il “correttivo” interviene anche sul subappalto “a cascata”, introdotto dal nuovo Codice all’articolo 119 comma 17 senza però che fosse stata prevista alcuna disciplina dello stesso (era stabilito soltanto che la stazione appaltante individuasse la categoria di lavori o le prestazioni che, pur subappaltabili, non potevano formare oggetto di ulteriore subappalto). [[CASESTUDY]] L’articolo 41 del “correttivo” prova a colmare questa lacuna. Il comma 1 lettera e) del decreto legislativo 31 dicembre 2023, n. 209 prevede infatti: e) al comma 17, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nel caso in cui l’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto sia oggetto di ulteriore subappalto si applicano a quest’ultimo le disposizioni previste dal presente articolo e da altri articoli del codice in tema di subappalto.»; Viene dunque ad essere previsto un esplicito rin...
Limite dimensionale dell’offerta e sua violazione: nessuna esclusione sulla base...
La ricorrente contesta la regolarità dell’offerta del raggruppamento aggiudicatario per violazione dello specifico limite dimensionale richiesto per la relazione tecnica dei servizi/forniture offerte. Il Tar respinge il ricorso in quanto, anche se fosse stata prevista tale clausola, essa sarebbe stata violativa del principio di tassatività delle clausole di esclusione. E, nel nuovo codice, le deroghe al principio di tassatività devono essere interpretate restrittivamente e con maggior rigore rispetto alla disciplina previgente. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 09/01/2025, n. 30: 5. Né la stazione appaltante avrebbe potuto, infine, strutturare una clausola escludente di tal specie o prevederla come causa di irregolarità dell’offerta, in quanto sarebbe stata violativa del principio di tassatività della clausole di esclusione, introdotto tra...
La ricorrente contesta la regolarità dell’offerta del raggruppamento aggiudicatario per violazione dello specifico limite dimensionale richiesto per la relazione tecnica dei servizi/forniture offerte. Il Tar respinge il ricorso in quanto, anche se fosse stata prevista tale clausola, essa sarebbe stata violativa del principio di tassatività delle clausole di esclusione. E, nel nuovo codice, le deroghe al principio di tassatività devono essere interpretate restrittivamente e con maggior rigore rispetto alla disciplina previgente. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 09/01/2025, n. 30: 5. Né la stazione appaltante avrebbe potuto, infine, strutturare una clausola escludente di tal specie o prevederla come causa di irregolarità dell’offerta, in quanto sarebbe stata violativa del principio di tassatività della clausole di esclusione, introdotto tra...
Patteggiamento e art. 94 del Codice: costituisce causa automatica di esclusione?
Come noto, l’art. 80 del Codice prevedeva che: “1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale” (i.e. il cd. patteggiamento), per uno dei reati successivamente elencati. [[CASESTUDY]] Come parimenti noto, l’art. 94 del nuovo Codice, per i medesimi reati, prevede che: “1. È causa di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile“. Nel nuovo Codice, quindi, viene meno il riferimento al cd. patteggiamento, che trova sp...
Come noto, l’art. 80 del Codice prevedeva che: “1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale” (i.e. il cd. patteggiamento), per uno dei reati successivamente elencati. [[CASESTUDY]] Come parimenti noto, l’art. 94 del nuovo Codice, per i medesimi reati, prevede che: “1. È causa di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile“. Nel nuovo Codice, quindi, viene meno il riferimento al cd. patteggiamento, che trova sp...
Incentivi alle funzioni tecniche
Il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di ripartizione degli incentivi alle funzioni tecniche è stato ripetutamente dibattuto in giurisprudenza e in dottrina. Di recente, con Deliberazione n. 145/2024, è intervenuta la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte che ha ribadito che ai sensi del comma 3 dell’articolo 45 (seconda parte) del Codice degli appalti “I criteri del relativo riparto, nonché quelli di corrispondente riduzione delle risorse finanziarie connesse alla singola opera o lavoro, a fronte di eventuali incrementi ingiustificati dei tempi o dei costi previsti dal quadro economico del progetto esecutivo, sono stabiliti dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, secondo i rispettivi ordinamenti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del codice”. [[CASESTUDY]] La Delibera precisa che ...
Il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di ripartizione degli incentivi alle funzioni tecniche è stato ripetutamente dibattuto in giurisprudenza e in dottrina. Di recente, con Deliberazione n. 145/2024, è intervenuta la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte che ha ribadito che ai sensi del comma 3 dell’articolo 45 (seconda parte) del Codice degli appalti “I criteri del relativo riparto, nonché quelli di corrispondente riduzione delle risorse finanziarie connesse alla singola opera o lavoro, a fronte di eventuali incrementi ingiustificati dei tempi o dei costi previsti dal quadro economico del progetto esecutivo, sono stabiliti dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, secondo i rispettivi ordinamenti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del codice”. [[CASESTUDY]] La Delibera precisa che ...
Le ipotesi di modificazione organizzativa soggettiva debbono essere suscettive di...
L’art. 97 del nuovo codice appalti consente la modificazione in riduzione del raggruppamento ma soltanto previa sostituzione oppure estromissione. Un terzo tipo di conversione soggettiva o meglio di trasformazione non è altrimenti contemplata e le ipotesi di modificazione organizzativa soggettiva debbono essere suscettive di stretta interpretazione. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 08/01/2025, n. 119: 6. Tutto ciò premesso il primo motivo di appello, ad un più attento esame che è proprio di questa fase di merito, è ad avviso del collegio fondato e deve essere accolto dal momento che: 6.1. Poiché uno degli ingegneri progettisti (xxx, il quale era mandante dell’RTP di professionisti che partecipava, a sua volta, nel raggruppamento con …. capofila costruttore) non aveva i requisiti per partecipare alla gara, l’RTP ha allora provveduto a mod...
L’art. 97 del nuovo codice appalti consente la modificazione in riduzione del raggruppamento ma soltanto previa sostituzione oppure estromissione. Un terzo tipo di conversione soggettiva o meglio di trasformazione non è altrimenti contemplata e le ipotesi di modificazione organizzativa soggettiva debbono essere suscettive di stretta interpretazione. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 08/01/2025, n. 119: 6. Tutto ciò premesso il primo motivo di appello, ad un più attento esame che è proprio di questa fase di merito, è ad avviso del collegio fondato e deve essere accolto dal momento che: 6.1. Poiché uno degli ingegneri progettisti (xxx, il quale era mandante dell’RTP di professionisti che partecipava, a sua volta, nel raggruppamento con …. capofila costruttore) non aveva i requisiti per partecipare alla gara, l’RTP ha allora provveduto a mod...
Verifiche antimafia incomplete: aggiudicazione illegittima?
La ricorrente lamenta l’illegittimità dell’operato della stazione appaltante che avrebbe controllato presso la Banca Dati Nazionale per il rilascio delle informazioni Antimafia solo i nominativi relativi al precedente consiglio di amministrazione, senza riferirli anche ai nuovi componenti del CdA, comunicati dall’aggiudicataria alla stazione appaltante prima dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione. [[CASESTUDY]] T.A.R. Campania, VIII, 07 gennaio 2025, n. 109 ritiene che tale previsione radichi senz’altro un onere per la stazione appaltante che, tuttavia, non incide sulla legittimità dell’affidamento e dell’aggiudicazione che, al più, potrebbero essere compromessi da un eventuale esito negativo degli stessi controlli antimafia, non potendo la legittimità dell’aggiudicazione in favore dell’operatore economico farsi dipendere dal tempestivo adempimento di ...
La ricorrente lamenta l’illegittimità dell’operato della stazione appaltante che avrebbe controllato presso la Banca Dati Nazionale per il rilascio delle informazioni Antimafia solo i nominativi relativi al precedente consiglio di amministrazione, senza riferirli anche ai nuovi componenti del CdA, comunicati dall’aggiudicataria alla stazione appaltante prima dell’adozione del provvedimento di aggiudicazione. [[CASESTUDY]] T.A.R. Campania, VIII, 07 gennaio 2025, n. 109 ritiene che tale previsione radichi senz’altro un onere per la stazione appaltante che, tuttavia, non incide sulla legittimità dell’affidamento e dell’aggiudicazione che, al più, potrebbero essere compromessi da un eventuale esito negativo degli stessi controlli antimafia, non potendo la legittimità dell’aggiudicazione in favore dell’operatore economico farsi dipendere dal tempestivo adempimento di ...
La rotazione non opera in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato...
Il raggruppamento ricorrente è stato affidatario di servizio fino al 2023, a conclusione di procedura selettiva. Viene escluso dal rinnovo della procedura di affidamento, disposta dalla stazione appaltante sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023. Il Tar accoglie il ricorso, rilevando come, sebbene la procedura sia stata battezzata come “affidamento diretto”, in realtà si tratti di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato e siano stati invitati tutti coloro che hanno mostrato interesse. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Lombardia, Milano, Sez. I, 07/01/2025, n. 28: Il ricorso è fondato. Innanzitutto va respinta l’eccezione pregiudiziale, laddove l’interesse ad agire è ictu oculi evidente nella richiesta di annullamento dell’esclusione dalla gara e dell’aggiudicazione della medesima alla controinteressata. Nel merito parte ricorrente richiama la...
Il raggruppamento ricorrente è stato affidatario di servizio fino al 2023, a conclusione di procedura selettiva. Viene escluso dal rinnovo della procedura di affidamento, disposta dalla stazione appaltante sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023. Il Tar accoglie il ricorso, rilevando come, sebbene la procedura sia stata battezzata come “affidamento diretto”, in realtà si tratti di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato e siano stati invitati tutti coloro che hanno mostrato interesse. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Lombardia, Milano, Sez. I, 07/01/2025, n. 28: Il ricorso è fondato. Innanzitutto va respinta l’eccezione pregiudiziale, laddove l’interesse ad agire è ictu oculi evidente nella richiesta di annullamento dell’esclusione dalla gara e dell’aggiudicazione della medesima alla controinteressata. Nel merito parte ricorrente richiama la...
Nuovo Codice: tutte le scorporabili sono a qualificazione obbligatoria
Il 2025 si apre con una novità che il “correttivo” al Codice prevede all’articolo 71. Esso infatti recita: 1, All’articolo 226 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, dopo il comma 3 è inserito il seguente: « 3-bis.A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, è abrogato l’articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80.». [[CASESTUDY]] La novella si colloca all’interno di un quadro giurisprudenziale che, come riassunto dall’amico Elvis Cavalleri in vari articoli (Categorie a qualificazione obbligatoria: il sunto del disastro normativo in una pronuncia – Giurisprudenzappalti; Nuovo Codice: tutte le scorporabili sono davvero a qualificazione obbligatoria? – Giurisprudenzappalti) si &egrav...
Il 2025 si apre con una novità che il “correttivo” al Codice prevede all’articolo 71. Esso infatti recita: 1, All’articolo 226 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, dopo il comma 3 è inserito il seguente: « 3-bis.A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, è abrogato l’articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80.». [[CASESTUDY]] La novella si colloca all’interno di un quadro giurisprudenziale che, come riassunto dall’amico Elvis Cavalleri in vari articoli (Categorie a qualificazione obbligatoria: il sunto del disastro normativo in una pronuncia – Giurisprudenzappalti; Nuovo Codice: tutte le scorporabili sono davvero a qualificazione obbligatoria? – Giurisprudenzappalti) si &egrav...
La formazione delle stazioni appaltanti nel (vecchio) art. 63 e l’interpretazione...
Il problema è stato risolto a monte dal Correttivo. E’ d’interesse però la pronuncia T.A.R. Lazio, IV-Ter, 3 gennaio 2025, n. 80, che si pronuncia rispetto alla compatibilità alla Costituzione ed al diritto europeo dell’art. 63 c. 10 del Codice, nella misura in cui è demandata alla SNA la fissazione dei requisiti per l’accreditamento delle istituzioni pubbliche o private, senza finalità di lucro, che svolgono attività formative. [[CASESTUDY]] il Collegio ha ritenuto di poter offrire un’interpretazione conforme a Costituzione ed al diritto europeo della norma primaria in esame possa offrirsi. Secondo il Collegio l’accreditamento “non preclude ai soggetti aventi scopo di lucro, come la Società ricorrente, di svolgere la medesima attività nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: queste, facendo ricorso al libero mercato, nelle procedure tese all’individuazi...
Il problema è stato risolto a monte dal Correttivo. E’ d’interesse però la pronuncia T.A.R. Lazio, IV-Ter, 3 gennaio 2025, n. 80, che si pronuncia rispetto alla compatibilità alla Costituzione ed al diritto europeo dell’art. 63 c. 10 del Codice, nella misura in cui è demandata alla SNA la fissazione dei requisiti per l’accreditamento delle istituzioni pubbliche o private, senza finalità di lucro, che svolgono attività formative. [[CASESTUDY]] il Collegio ha ritenuto di poter offrire un’interpretazione conforme a Costituzione ed al diritto europeo della norma primaria in esame possa offrirsi. Secondo il Collegio l’accreditamento “non preclude ai soggetti aventi scopo di lucro, come la Società ricorrente, di svolgere la medesima attività nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: queste, facendo ricorso al libero mercato, nelle procedure tese all’individuazi...
Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino...
Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025 Per gli affidamenti fino a 5.000 euro, in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvvigionamento digitale, il Consiglio di Anac ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità. [[CASESTUDY]] Tale proroga vale anche per l’adesione ad accordi quadro e convenzioni i cui bandi siano stati pubblicati entro il 31 dicembre 2023, con o senza successivo confronto competitivo, e per gli accordi quadro e convenzioni pubblicati dal 1 gennaio 2024. Inoltre, la proroga è valida anche per la ripetizione di lavori o servizi analoghi per procedure pubblicate prima del 31 dicembre...
Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025 Per gli affidamenti fino a 5.000 euro, in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle piattaforme di approvvigionamento digitale, il Consiglio di Anac ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità. [[CASESTUDY]] Tale proroga vale anche per l’adesione ad accordi quadro e convenzioni i cui bandi siano stati pubblicati entro il 31 dicembre 2023, con o senza successivo confronto competitivo, e per gli accordi quadro e convenzioni pubblicati dal 1 gennaio 2024. Inoltre, la proroga è valida anche per la ripetizione di lavori o servizi analoghi per procedure pubblicate prima del 31 dicembre...